Valutazione dei crediti formativi professionali
Vedi Regolamento Conaf:
Vedi Regolamento Conaf:
Attivare attività di formazione singolarmente o in collaborazione con altri ordini ( es. Interprofessionale) nelle materie oggetto di approfondimento e di aggiornamento sia a livello nazionale che provinciale.
Predispone l’elenco delle materie oggetto di formazione, verifica i programmi e le attività predisposte dal consiglio dellordine territoriale, può promuovere corsi anche a distanza per gli iscritti, predispone eventi formativi a livello nazionale a cui attribuisce i rispettivi crediti.
Le attività formative vanno scelte all’interno del catalogo nazionale; almeno 1 CFP nel triennio dovrà essere di natura METAPROFESSIONALE, riguardare argomenti inerenti l’ordinamento professionale, la deontologia, la previdenza, la fiscalità, la tutela dei dati personali, la tutele della salute e della sicurezza degli studi professionali, l’infomation tecnology e l’organizzazione dello studio professionale. L’iscritto può
Ammonta a 9 CFP pari ad un monte ore di 72, di cui almeno 2 CFP ( 16 ore) devono essere conseguiti ogni anno.
E’ il credito formativo professionale (CFP). Un CFP corrisponde a 8 ore di attività formativa.
Ha una durata a ciclo triennale, sempre solare ( es. 1/1/2017 – 31/12/2019 )
Dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione. Es. iscritto nel giugno del 2019, la formazione decorre con il 1 gennaio 2020.
Il Consiglio dell’Ordine territoriale.