Prevenzione della Corruzione

X. ALTRE INIZIATIVE

By |2019-03-21T15:59:54+01:00Marzo 21st, 2019||

Nell’ottica di dare concretezza ai principi contenuti nella legge 190/2012, in integrazione alle misure sopra descritte si prendono in considerazione le seguenti ulteriori attività. 10.1 Rotazione del personale L’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Trento, in ragione delle ridotte dimensioni dell’ente e del numero limitato di personale operante al suo

IX. FORMAZIONE IN TEMA DI ANTICORRUZIONE

By |2019-03-21T15:59:26+01:00Marzo 21st, 2019||

In un contesto nel quale la normativa non prevede la semplice introduzione di nuovi adempimenti, ma si preoccupa fortemente dell’effettività dell’azione di prevenzione, la formazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza. Tenuto conto delle caratteristiche dell’Ente, l’attività di formazione sarà rivolta al personale dell’ente e ai membri del Consiglio, in modo da assicurare la conoscenza

VIII. CODICE DI COMPORTAMENTO

By |2019-03-21T15:59:05+01:00Marzo 21st, 2019||

Il Codice di comportamento, predisposto in conformità al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62, costituisce parte integrante e sostanziale del presente Piano (allegato 2) e viene approvato con la stessa delibera di approvazione del P.T.P.C. Nel Codice di Comportamento è atteso, in particolare, da parte del dipendente: - il rispetto delle prescrizioni contenute nel presente

VI. GESTIONE DEL RISCHIO

By |2019-03-22T12:42:44+01:00Marzo 21st, 2019||

VI.I Le aree di rischio obbligatorie Le aree di rischio obbligatorie per tutte le amministrazioni, così come riportate nell’allegato 2 del Piano nazionale anticorruzione sono le seguenti: Area acquisizione e progressione del personale Reclutamento Progressioni di carriera Conferimento di incarichi di collaborazione Area affidamento di lavori, servizi e forniture Definizione dell’oggetto dell’affidamento Individuazione dello

V. SOGGETTI E FUNZIONI

By |2019-03-21T15:51:15+01:00Marzo 21st, 2019||

A.N.A.C. - Autorità Nazionale Anticorruzione: approva il Piano Nazionale Anticorruzione; esercita la vigilanza ed il controllo sull'effettiva applicazione e sull'efficacia delle misure adottate dalle P.A. in attuazione della L. n. 190/2012 e sul rispetto delle regole sulla trasparenza dell'attività amministrativa. Ai sensi dell'art. 19, comma 5, del D.L. n. 90/2014, convertito dalla L. 11 agosto 2014,

IV. FINALITÀ E OBIETTIVI

By |2019-03-21T15:50:16+01:00Marzo 21st, 2019||

Il presente piano, in conformità alle prescrizioni della legge 190/2012 e della conseguente normativa sopra richiamata, risponde alle finalità di creare un contesto sfavorevole alla corruzione, ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione, aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione; ed in particolare persegue gli obiettivi di: a) individuare le attività dell’Ordine

III. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: DEFINIZIONE DI CORRUZIONE

By |2019-03-21T15:49:22+01:00Marzo 21st, 2019||

Come evidenziato dalla Circolare n. 1 del Dipartimento della Funzione Pubblica del 25 gennaio 2013, avente ad oggetto “legge n. 190 del 2012 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, al punto 1, la richiamata Legge n. 190/2012 “non contiene una definizione della "corruzione", che viene quindi

II. Il QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

By |2019-03-21T15:48:49+01:00Marzo 21st, 2019||

Legge 6 novembre 2012, n. 190: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione. Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, approvato dal Governo il 15 febbraio 2013, in attuazione di commi 35

Questo sito utilizza cookie tecnici per garantirti un servizio migliore. Cliccando sul pulsante "Accetta" accetterai solamente i cookie tecnici. Per accettare cookie di terze parti dovrai cliccare su "Modifica le tue preferenze" e spuntare le caselle di tuo interesse. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina. Non sono disattivatili se non manualmente da browser, ma non assicuriamo il corretto funzionamento del sito. Il sito non utilizza propri cookies di profilazione. Accettando i cookies di terze parti (es: Google Maps) si accettano anche eventuali loro cookies di profilazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy e Cookie Policy. Modifica le tue preferenze Accetta

Google Analytics

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Terze parti