FORMAZIONE2019-07-08T14:54:36+02:00

FORMAZIONE

FORMAZIONE

Vuoi fare dei corsi di aggiornamento? Hai dei dubbi sui crediti formativi o altro?

In questa sezione puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Guida alla formazione professionale permanente

Con delibera del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali ( CONAF) nr. 55 del 2 ottobre 2009 è stato approvato il seguente ” Regolamento per la formazione professionale permanente” che ha decorrenza dal 1 gennaio 2010. Tale regolamento si basa sui seguenti fondamentali principi:

  • L’Iscritto all’albo ha il dovere del continuo aggiornamento professionale, al fine di garantire un elevato livello qualitativo alla propria attività.

  • Ai colleghi professionisti, stante la continua produzione normativa sia nazionale che provinciale e l’inarrestabile progresso scientifico e tecnologico, si impone la necessità di un costante aggiornamento al fine di assicurare la più elevata qualità della prestazione professionale.

  • Gli eventi formativi assicurano ai professionisti di ogni età e situazione occupazionale, in un ottica di pari opportunità, condizioni che facilitano l’apprendimento permanente, al fine di evitare rischi di esclusione sociale e formativa.

Delibera formazione

Qui troverai la risposta a tutte le tue domande. Clicca sulla domanda che ti interessa per leggere la risposta.

Chi ha il compito di verificare la formazione permanente degli iscritti?2019-07-02T10:15:14+02:00

Il Consiglio dell’Ordine territoriale.

Da quando decorre il periodo formativo?2019-07-02T10:15:25+02:00

Dal 1 gennaio dell’anno successivo a quello di iscrizione. Es. iscritto nel giugno del 2019, la formazione decorre con il 1 gennaio 2020.

Quale è la durata del periodo di formazione obbligatoria?2019-07-02T10:15:37+02:00

Ha una durata a ciclo triennale, sempre solare ( es. 1/1/2017 – 31/12/2019 )

Come si misura l’unità di formazione permanente?2019-07-02T10:15:48+02:00

E’ il credito formativo professionale (CFP). Un CFP corrisponde a 8 ore di attività formativa.

Quale è l’obbligo di formazione triennale per l’iscritto?2019-07-02T10:16:07+02:00

 Ammonta a 9 CFP pari ad un monte ore di 72, di cui almeno 2 CFP ( 16 ore) devono essere conseguiti ogni anno.

Posso scegliere liberamente l’attività di formazione?2019-07-02T10:17:00+02:00

Le attività formative vanno scelte all’interno del catalogo nazionale; almeno 1 CFP nel triennio dovrà essere di natura METAPROFESSIONALE, riguardare argomenti inerenti l’ordinamento professionale, la deontologia, la previdenza, la fiscalità, la tutela dei dati personali, la tutele della salute e della sicurezza degli studi professionali, l’infomation tecnology e l’organizzazione dello studio professionale.

 

L’iscritto può chiedere al Consiglio dell’Ordine territoriale il riconoscimento di attività diverse da quelle definite all’art. 3 del Regolamento (http://www.conaf.it/sites/default/files/Regolamento%20CONAF%203-2013_Regolamento%20per%20la%20formazione%20professionale%20continua_0.pdf), nella misura massima di 2 CFP nel triennio.

Oltre alle attività formative presenti nel Catalogo Nazionale della formazione, l’iscritto può chiedere l’accreditamento di altre attività visibili nell’art. 13 tabella 1 del Regolamento

Quale è l’attività del CONAF nell’ ambito della formazione permanente?2019-07-02T10:17:41+02:00

Predispone l’elenco delle materie oggetto di formazione, verifica i programmi e le attività predisposte dal consiglio dellordine territoriale, può promuovere corsi anche a distanza per gli iscritti, predispone eventi formativi a livello nazionale a cui attribuisce i rispettivi crediti.

Quale è il compito del Consiglio dell’Ordine territoriale?2019-07-02T10:18:22+02:00

Attivare attività di formazione singolarmente o in collaborazione con altri ordini ( es. Interprofessionale) nelle materie oggetto di approfondimento e di aggiornamento sia a livello nazionale che provinciale.

Valutazione dei crediti formativi professionali2019-07-02T10:20:17+02:00
Nel caso la mia attività formativa non sia riconducibile alle tipologie sopra indicate, mi viene riconosciuto un credito?2019-07-02T10:21:30+02:00

Solo se viene ritenuto idoneo dalla Commissione di Valutazione dell’Ordine territoriale e in ogni caso il credito riconosciuto è concesso nella misura massima di 2 CFP.

Il dato giusto è 2 CFP

Chi è esonerato dalla formazione permanente?2019-07-02T10:22:32+02:00
Gli iscritti a margine devono attuare la formazione permanente?2019-07-02T10:22:47+02:00

No sono esonerati, l’obbligo scatta solamente nel momento in cui esercitano la professione e l’iscrizione non a margine.

Come comunico all’ordine i corsi frequentati?2019-07-02T10:23:11+02:00

Nel caso di attività formative interne al CONAF, è il medesimo Ordine territoriale che provvede ad aggiornare la posizione formativa  dell’iscritto.

In caso di formazione esterna o di natura personale come da tabella 1 del Regolamento, l’iscritto deve fare richiesta di accreditamento ESCLUSIVAMENTE accedendo alla propria pagina personale nella sito conafonline https://www.conafonline.it/index.php?err_msg=4 ACCESSO ISCRITTI

Se non attuo l’attività formativa, cosa mi succede?2019-07-02T10:23:25+02:00

Il Consiglio dell’Ordine territoriale renderà nota la situazione di inadempimento al Consiglio di disciplina territoriale, il quale procederà con un provvedimento disciplinare.

Chi fa parte della Commissione di valutazione?2019-07-02T10:24:07+02:00

E’ designata dal Consiglio dell’Ordine territoriale ed è composta da 3 membri, scelti tra gli iscritti.

Quando entra in vigore il presente regolamento?2019-07-02T10:24:46+02:00

In data 30/11/2013 è stato pubblicato sul bollettino ufficiale n.22 del Ministero della Giustizia il nuovo regolamento per la Formazione Professionale Continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Il nuovo regolamento entrerà in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2014.

Questo sito utilizza cookie tecnici per garantirti un servizio migliore. Cliccando sul pulsante "Accetta" accetterai solamente i cookie tecnici. Per accettare cookie di terze parti dovrai cliccare su "Modifica le tue preferenze" e spuntare le caselle di tuo interesse. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina. Non sono disattivatili se non manualmente da browser, ma non assicuriamo il corretto funzionamento del sito. Il sito non utilizza propri cookies di profilazione. Accettando i cookies di terze parti (es: Google Maps) si accettano anche eventuali loro cookies di profilazione. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy e Cookie Policy. Modifica le tue preferenze Accetta

Google Analytics

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Terze parti